Benefici delle noci e overnutting

Se come secondo l’antico detto una mela al giorno ci assicura il benessere fisico, un buon numero di noci garantisce gli stessi effetti. Ricche di sostanze nutritive, le noci sono consigliate dai nutrizionisti in una dieta sana ed equilibrata; la noce è dunque considerata il perfetto snack per ogni momento della giornata, ma attenzione all’overnutting!

  • Noci Lara in guscio
    confezione regalo

    1kg

    8,90

    Aggiungi al carrello

Le noci e la frutta secca in generale, insieme alla frutta fresca, sono lo spezza-fame ideale tra un pasto e l’altro. Ricche di fibre, di grassi polinsaturi (Omega3) fondamentali nella protezione del sistema cardiovascolare,
hanno anche un buon apporto di proteine vegetali.
Sono inoltre ricche di vitamine e sali minerali, come magnesio e potassio, che fanno bene alla circolazione. Le noci possono contribuire a regolare il ciclo sonno-veglia grazie alla presenza di melatonina e contrastano l’invecchiamento cellulare grazie alla vitamina E, che ha proprietà antiossidanti.

INFORMAZIONE SCIENTIFICA 

La frutta secca e le noci sono state per moltissimo tempo associate alla stagione invernale, evocavano immagini di cesti natalizi, di pranzi delle feste, di tombolate con in palio noci e noccioline. Poi per quasi tutto
il resto dell’anno venivano dimenticate, a parte qualche ricetta tradizionale che prevedeva l’uso di farine speciali (farina di mandorla, farina o granella di nocciola) o uvetta.
Negli ultimi dieci/quindici anni la comunità scientifica ha iniziato
a divulgare le proprietà della frutta secca. Medici e nutrizionisti sono concordi nel ritenere che un consumo moderato dovrebbe rientrare
in una dieta sana.

LA RISPOSTA DEL MERCATO

I dati forniti dai maggiori produttori italiani di frutta secca parlano di un aumento del consumo del 300% dal 2003. La proposta si è diversificata, comprendendo barrette, mix monoporzione, mix per insalate, latti vegetali.
Negli ultimi anni la frutta secca è diventata il simbolo dello snack sano 
on-the-go, ideale per chi ha poco tempo e per chi fa sport. Gli sportivi
sono infatti i maggiori consumatori e sono anche quelli maggiormente consapevoli delle proprietà e dei benefici, ma anche dei rischi nascosti
di un consumo eccessivo.

COS’È L’OVERNUTTING?

I dietologi americani hanno coniato questo termine per indicare il rischio
di esagerare con il consumo di frutta secca e di conseguenza il rischio di fallimento di molte diete per perdere peso.
L’equivoco di fondo alla base di questo fenomeno è il dare per scontato che il cibo sano sia anche ipocalorico; la frutta secca è molto calorica e bisogna prestare attenzione alle quantità raccomandate, basate sul fabbisogno giornaliero e sullo stile di vita individuale.

QUANTI NOCI SI POSSONO MANGIARE AL GIORNO?

I consigli dei nutrizionisti sono ovviamente diversificati ed è meglio consultarli per un responso personalizzato. Volendo dare un’indicazione
di massima, la dose giornaliera di frutta secca consigliata per chi fa sport
è di 30-40 grammi, mentre per chi conduce una vita sedentaria si riduce a 15 grammi (l’equivalente di 6-7 noci Lara sgusciate o una dozzina di mandorle).

MEGLIO LE NOCI FRESCHE O LE NOCI ESSICATE?

Le proprietà nutrizionali sono pressoché identiche, l’unica differenza
è il contenuto di acqua: nelle noci fresche è superiore del 25-30%,
per cui a parità di peso le kcal delle noci fresche sono minori. In generale
è più frequente il consumo delle noci essiccate, perché le fresche sono disponibili solo nel momento della raccolta (settembre-ottobre),
mentre le prime possono conservarsi per lunghi periodi (6-7 mesi).
Trucchetto: le noci si possono reidratare! Immergendole nell’acqua
per alcune ore, recuperano la quantità d’acqua perduta e il sapore fresco come appena raccolte.